STUDIO DI INGEGNERIA
D’Orlando Engineering S.r.l.
Nel 1954 l’Ing. Pietro D’Orlando, a seguito di una poliennale esperienza presso alcune delle primarie imprese edili allora presenti sul mercato, avviò in Udine uno “Studio di Ingegneria Civile” inteso a valorizzare, nell’ambito di incarichi per Amministrazioni pubbliche e di appalti concorso, il lavoro di un gruppo professionale tecnico interdisciplinare bene affiatato.
Nel corso dei primi lustri di attività lo “Studio” ottenne diversi riconoscimenti a carattere Nazionale che gli meritarono la progettazione esecutiva di conche di navigazione, di fognature e bonifiche, di strade e viadotti, di municipi, di complessi sportivi e scolastici in genere.
Tra il 1965 ed il 1980 lo Studio D’Orlando è stato il primo, a livello Regionale, a dotarsi di un centro informatico finalizzato al calcolo delle strutture, alla verifica e progettazione di reti idrauliche o fognali, alla formazione di carte tematiche di interesse per lo studio del territorio contribuendo così alla diffusione delle tecnologie informatiche nel settore della progettazione ingegneristica in Friuli Venezia-Giulia.
Lo Studio si è poi arricchito di altre figure professionali e nel 1986 è stata fondata la Società d’ingegneria “D’Orlando e Associati S.r.l.” dagli ingg. D’Orlando, Gerussi, Guaran e dal geom. Pantarotto.
Dal 2015 la società ha cambiato il proprio nome in “D’Orlando Engineering S.r.l.“: il consiglio direttivo è composto oggi dagli ingegneri Guaran, Gelagi, De Cillia e Peruzzi.
I settori in cui lo studio svolge la propria attività sono legati alla progettazione, direzione lavori, contabilità, sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e collaudi di:
Nell’ottica di migliorare il servizio reso al cliente attraverso l’aumento dell’efficienza interna, è stata intrapresa la strada della qualità, che ha portato l’Azienda alla Certificazione del sistema Qualità dal 2012 , secondo la norma ISO 9001.
Nel 2014 la D’Orlando Engineering S.r.l. è stata altresì certificata per la Verifica sulla progettazione ai fini della validazione (regolamento tecnico RT 21).